L’Associazione “Equites Duellatorum”, iscritta nel Registro del CONI (cod. TOP 393), riconosciuta dal CERS, (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche) e da ”IJL” (International Jousting League), oramai da molti anni si occupa di manifestazioni storiche, dove il protagonista è il cavallo, associati ad attimi di vita del passato.
Specialità del nostro gruppo, è il “Torneo Medioevale a Cavallo”, uno spettacolo dove la suspense, il realismo dei combattimenti porta realmente lo spettatore indietro nel tempo, grazie alla quale, inoltre, molti paesi dell’Italia ci hanno visto presenti, come la Città di Alba (CN), dove il 3 ottobre 2010, abbiamo vinto il premio per il migliore spettacolo. Appuntamento, oramai fisso, è la manifestazione organizzata da noi ad Usseaux (TO), denominata “In Gremio Uxellum”, dove si rievocano momenti realmente accaduti nel medioevo in Val Chisone.
Altra specialità, è la Jousting, ossia un vero e proprio combattimento, non più uno spettacolo, ma una vera competizione, dove si cerca di spezzare la lancia contro l’avversario in uno scontro a cavallo. Diverse Piazze importanti ci hanno visto protagonisti, come quella di Santa Croce a Firenze nel 2012 in occasione del Trofeo Fiorentino di Giostra, la Città di Finale Emilia nel 2013, in occasione di una giostra di beneficienza per i terremotati. Anche l’estero è stato tappa per la nostra Associazione per due importanti giostre, la Norvegia e gli Stati Uniti nel 2013 in occasione dei “Mondiali di Giostra”.
Siamo in grado di accontentare qualsiasi esigenza di chi vuole organizzare un evento storico, non solo con i cavalli ma anche con l’apporto di accampamenti, soldati, falconieri, tutto in linea con il periodo storico richiesto.
L’Associazione, oltre ad organizzare spettacoli, si occupa di insegnare l’arte equestre sia per principianti, che per coloro che vogliono perfezionarsi. Grazie alla SEF-Italia, Scuola Equestre di Formazione, è stato possibile avviare un protocollo di intesa con il CERS e costituire nel 2011 la prima “Scuola di Cavalleria Storica”, con lo scopo di insegnare un’arte particolare. Si organizzano corsi di Cavalleria Storica, corsi propedeutici a trekking, al salto o semplicemente corsi per coloro che vogliono vivere il cavallo.
Infine, citando il vecchio detto del saggio, vi invitiamo a contattarci per qualsiasi consulenza Dice il Saggio: “un ussaro senza Cavallo è solo un ussaro, un Cavallo senza un ussaro è sempre un Cavallo!”
Gallery
Video
